Il Cielo non si compra!

L'Universo a portata di mano

Il Cielo non si compra!

Ultimamente riceviamo diverse richieste ed email dal contenuto più o meno simile a questo: “carissimi della Torre delle Stelle, vorremmo sapere se anche il vostro Osservatorio astronomico e la vostra Associazione siano abilitati all’assegnazione dei nomi alle stelle, con certificato riconosciuto a livello mondiale….”

Allora facciamo un po’ chiarezza sulla questione, almeno ci proviamo, perché nell’epoca che stiamo vivendo, quella che noi definiamo la “Social Époque”, non è sempre facile farsi l’idea corretta e in questo caso non c’è nulla di soggettivo, quindi possiamo tranquillamente differenziare il vero, dal falso.

Punto primo. L’unica autorità riconosciuta a livello mondiale che può assegnare nomi alle Stelle, ma più in generale ai Corpi Celesti è l’International Astronomical Union, più brevemente IAU. La IAU è un ente legittimato dalla comunità astronomica mondiale, responsabile delle designazioni scientifiche ufficiali, ma che spesso promuove campagne pubbliche per l’assegnazione, a questo, o a quel corpo celeste, di nominativi basandosi su proposte del pubblico.

Punto secondo. La IAU ha stabilito linee guida, mondialmente accettate, per assegnare le designazioni ufficiali ai corpi celesti seguendo un certo standard e certe regole.

Punto terzo. Volete avere l’onore di assegnare a un asteroide, oppure a una cometa un nome, oltre alla designazione ufficiale? Bhè non avete altra strada da seguire se non quella della scoperta! Se sarete così bravi da scoprire, per esempio una cometa, allora la IAU normalmente concederà la possibilità allo scopritore di affiancare alla nomenclatura ufficiale un nome di fantasia richiesto dallo stesso. Quindi non si compra nulla, bisogna essere semplicemente bravi e aver studiato molto!

Punto quarto e ultimo. Da quanto emerso, tutti i siti che, facendo leva su nomi altisonanti del tipo: “World Star Registry”, “World Star catalogue”, “World database of Stars and the Universe” e così via, mettono in vendita, anche per diverse centinaia di euro, una Stella affermando di poterle assegnare un nome riconosciuto a livello mondiale dalla comunità scientifica… stanno semplicemente mentendo!

Il nostro consiglio è di dedicarsi allo studio del Cielo, di avvicinarsi all’Astronomia attraverso libri e pubblicazioni, di partecipare a eventi e attività e di apprezzare le meraviglie dell’Universo, anche semplicemente attraverso un binocolo. Il piacere che ne ricaverete sarà infinitamente maggiore di quello di aver speso 300, oppure 400 euro… per un falso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I cookie sul nostro sito

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e solamente per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile.

View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

I cookie sul nostro sito

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e solamente per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile.

Clicca su “Accetta” per accettare i cookie e continuare la navigazione sul sito oppure clicca su “Gestisci le tue preferenze” per modificare le tue preferenze.
Save settings
Cookies settings