Il Sole del 4 ottobre 2025
Il 2025 si sta caratterizzando come un anno di intensa attività solare. Il Sole segue un ciclo di 11 anni, detto ciclo di Wolf, durante il quale alterna fasi di grande attività, a fasi più quiescenti. Le macchie solari, osservate per la prima volta attraverso un telescopio da Galileo Galilei nel 1610, sono legate a questo ciclo.
L’immagine che segue è una ripresa della fotosfera solare eseguita dalla Torre delle Stelle il 4 ottobre, si notano diversi gruppi di macchie solari e nella seconda immagine abbiamo riportato anche la nomenclatura standard delle macchie e dei gruppi solari assegnata dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration).

Particolarmente esteso, è il gruppo 4232 e 4236. Il Solar Influences Data Analysis Center del Royal Observatory of Belgium ha indicato il 4232 come un gruppo attivo di macchie solari con classe magnetica beta-gamma, cioè caratterizzato da una configurazione magnetica complessa e da una disposizione non semplice delle regioni magnetiche, come in altri casi. Il 28 settembre 2025 alle ore 08:43 UTC (Tempo Coordinato Universale, per l’Italia il tempo dei nostri orologi è UTC+1 in inverno e UTC+2 in estate) questo gruppo è stato interessato da un brillamento di classe M (Medio).

Un brillamento è un rilascio improvviso e consistente di energia da parte del Sole che può provocare interferenze e disturbi radio agli strumenti elettronici sulla Terra.
Anche il gruppo 4232 presenta una struttura magnetica complessa (beta-gamma) ed è stato interessato da un brillamento di classe M il 3 ottobre 2025.
Nei prossimi articoli sul Sole, affronteremo vari temi intorno alla nostra Stella, andando ad approfondire argomenti di particolare interesse. Continuate seguirci per fare insieme un po’ di fisica del Sole e per conoscere meglio le Stelle.
Ovviamente vi aspettiamo presso la Torre delle Stelle di Aielli per fare insieme esperienze dirette e per scoprire l’Universo intorno a noi!