
Inaugurazione del Museo della Luna

Durante la notte a cavallo tra il 16 ed il 17 luglio potremo osservare un fenomeno astronomico di sicuro fascino, un’eclissi di Luna.
Anche se sarà parziale varrà la pena osservarla. L’eclisse è di magnitudine 0.65, quindi il diametro della Luna è in ombra per più della metà (vedi figura che segue) ed è completamente visibile dall’Italia.
Leggi tutto “Eclissi parziale di Luna – 16/07/2019”Dopo 10 anni di lavoro e due anni di attesa per l’elaborazione dei dati, finalmente il 10 aprile 2019 per la prima volta l’Orizzonte degli Eventi, quella “sottile” linea dello Spazi-Tempo che avvolge un Buco Nero, rivela la sua “faccia”.
Sabato 11 maggio 2019, un appuntamento da non perdere…
Alla Torre delle Stelle di Aielli un incontro speciale ci porterà dalla Terra alle Stelle, anzi saremo proiettati verso la galassia M87 a quasi 54 milioni di anni luce di distanza da noi.
Per la prima volta, il 21 luglio 1969, un essere umano ha calpestato il suolo lunare.
Per celebrare il cinquantenario di questo incredibile evento, l’Osservatorio Astronomico “Torre delle Stelle” ha organizzato una serie di iniziative, una delle quali è rivolta ai bambini di ogni età: costruire una perfetta copia del razzo che ha portato l’Uomo sulla luna, il Saturn V, utilizzando i mattoncini LEGO contenuti in un kit dedicato.